Nel 2018 le esportazioni di merci dalla Bulgaria verso i paesi dell'UE aumentano del 9,1% rispetto all'anno precedente e ammontano a 19.275,86 milioni di euro. I principali partner commerciali della Bulgaria sono Germania, Italia, Romania, Grecia, Francia e Belgio, che rappresentano il 67,5% delle esportazioni verso i paesi dell'UE.
Il volume d'affari delle società del settore delle tecnologie delle informazioni e delle comunicazioni cresce del 28,9% nel secondo trimestre rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questo è il più grande salto realizzato in un anno e mezzo, con un'accelerazione della crescita nel primo trimestre del 20,6%, secondo i dati dell'Istituto nazionale di statistica.
Il Convegno si terrà a Sofia il 27 settembre 2019 dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00 presso il Grand Hotel Sofia (ul. General Gurko, 1). I lavori, che si svolgeranno in bulgaro e in italiano, saranno aperti al pubblico che dovrà registrarsi anticipatamente scrivendo all'indirizzo: sofia.eventi@esteri.it Il Convegno sarà un'occasione per riflettere e approfondire alcuni aspetti delle relazioni bilaterali fra i due paesi a partire dal 1879 ad oggi.
Oltre 67 300 bulgari lavorano nel settore dell'outsourcing, che costituisce il 2,4% del mercato del lavoro in Bulgaria. Entro il 2021 il numero di persone impiegate dovrebbe superare le 79.000 persone. Ciò è dimostrato dai dati del rapporto annuale sullo sviluppo dell'industria della Bulgarian Outsourcing Association (BAA).
La Serbia non sarebbe più tra i paesi candidati a ospitare una nuova fabbrica che Volkswagen intende a realizzare in Europa sudorientale. Secondo i media di Belgrado, il gruppo tedesco sarebbe orientato a realizzare il progetto in Bulgaria o in Turchia. La Bulgaria però è la favorita essendo Paese membro della Ue e alla luce del crescente volume di interscambio bilaterale con la Germania.
La società Bulgartransgaz ha annunciato una gara d'appalto per la costruzione di due stazioni di compressione del gasdotto Turkish Stream in Bulgaria, riporta il sito Economic.bg.
Con i progressi realizzati negli ultimi anni, la Bulgaria si avvicina al gruppo dei paesi innovatori moderati in Europa che registrano una performance del 50% della media europea, registrando la Bulgaria il 48%. Questo è emerso dalle discussioni durante la conferenza internazionale "Innovazioni e imprenditorialità nell'istruzione e nel business" organizzata dall'International business school.
Il Ministero dell'Energia della Bulgaria ha formalmente invitato lettere di interesse nel bando per scegliere un investitore strategico per il riavvio della centrale nucleare di Belene. Come parte del processo, il ministero cercherà offerte per quote di minoranza e interessi record nei contratti di acquisto di energia elettrica.